Biagio Biagini e Gian Luigi Carlone a Letture Improvvise

Domenica 9 febbraio alle 17.00 alla Biblioteca Comunale di Jesolo (VE) protagonisti del secondo appuntamento di Letture Improvvise Biagio Bagini, scrittore di romanzi musicali e Gian Luigi Carlone membro fondatore della Banda Osiris, Orso d’argento e Berlino e David di Donatello per “L’Imbalsamatore” di Matteo Garrone. In scena “i Libri ci parlano” spettacolo/performance di letture con musiche cartacee ed elettroniche, parole sonanti e scaffalature vibranti.

Domenica 9 febbraio alle 17.00 secondo appuntamento a Jesolo (VE) per “Letture Improvvise” rassegna di musica e letteratura organizzata da nusica.org con il sostegno di Ministero della Cultura e Città di Jesolo.

La Biblioteca Comunale non poteva essere la sede più azzeccata per ospitare lo  spettacolo “I libri ci parlano”, che vedrà protagonisti Biagio Bagini, scrittore di romanzi musicali (“Swinging Stravinsky”, “Odio Gershwin”) e autore di molti libri per bambini e ragazzi, e Gian Luigi Carlone, membro fondatore della Banda Osiris, oltre che compositore di colonne sonore per il cinema (Orso d’argento e Berlino e David di Donatello per “L’Imbalsamatore” di Matteo Garrone).

Biagio Biagini e Gian Luigi Carlone ospiti a “Letture improvvise”

La biblioteca è una scena (e viceversa) ma attraverso i testi e le voci di grandi scrittori, da Eco a Twain, da Cavazzoni a Borges, da Bassani a Calvino diventa un rifugio, un luogo da scoprire, una risorsa di senso. Perfino un vero ambiente aperto, e sonoro.

In questo spettacolo/performance di letture con musiche cartacee ed elettroniche, parole sonanti e scaffalature vibranti, i libri che passano di mano ritornano a parlare, con le voci dei loro scrittori, Orwell, Allende, Zavattini e così via.

Trasformati in “Bibliotecari per un giorno”, Biagini e Carloni perlustrano questa biblioteca (mentale e fisica) in lungo e in largo, come in un viaggio dentro le meraviglie del tempo. Ne raccontano la storia e le storie, Seguendo il consiglio di Celati, per cui il narrare è come “perdersi con la testa, essendo svegli, ma come se si dormisse”.

Una biblioteca non è pericolosa come sembra

Un invito a tutti, anche a chi non vuole leggere: una biblioteca non è pericolosa come sembra, bensì un luogo dove scoprire che con i libri si può anche giocare, suonare, inventare. Basta metterci il naso, allungare l’orecchio, gettare l’occhio.

In concomitanza con l’evento, a partire dalle 16.45 tornano anche i laboratori per bambini. Lorenza Bano proporrà delle attività di pratica musicale da svolgere in gruppo che darà ai più piccoli l’opportunità di lavorare su ascolto attivo attraverso giochi e danze e suonare strumenti percussivi attraverso attività divertenti e creative. Le musiche proposte potranno avere origini differenti, dalla grande tradizione classica alla musica popolare. Si consiglia di portare dei calzini antiscivolo. L’ingresso è gratuito su prenotazione, scrivendo a staff@nusica.org

Biglietti
euro 2,00 disponibili online su OOOH.EVENTS
o euro 3,00 all’ingresso in loco

Per informazioni
staff@nusica.org
oppure 327 4610693

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to Top